Recensioni

Recensione Interfono Ejeas Q8 Mesh 3.0 Bluetooth

Torniamo a parlare di interfoni, questa volta con un modello mesh. Ejeas ci assicura ottime prestazioni a un prezzo inferiore ai 100 euro, sarà vero?

Interfono dal rapporto qualità prezzo interessante. Argomento che abbiamo già trattato sul nostro sito e che oggi affrontiamo nuovamente presentadovi un dispositivo di fascia top nella gamma del marchio Ejeas. Un marchio che, come vi sarà capitato di vedere, propone dispositivi di varie fasce di prezzo, abbracciando tutti i tipi di clientela interessata a dotare il proprio casco di un interfono bluetooth utile per gestire le chiamate e non solo. Il modello Q8 promette tante funzioni e sopratutto la presenza della tecnologia mesh, che rende la connessione tra dispositivi non solo più affidabile e stabile, ma anche con una maggiore portata in termini di distanza e superamento di ostacoli.

Unboxing e caratteristiche

In un packaging minimalista ma anche curato, con l’immagine del prodotto in primo piano, e tutte le caratteristiche tecniche stampate sul retro, troviamo i seguenti componenti:

  • interfono modello Q8
  • 1 paio di altoparlanti con padiglione imbottito removibile
  • 1 microfono da casco integrale a filo
  • 1 microfono da jet o modulare con astina
  • un cavo di ricarica USB C
  • 1 clip per agganciare il dispositivo casco adesiva
  • 1 clip per aggiancio di tipo a incastro
  • 4 adesivi in velcro sagomati in forma circolare
  • il manuale utente
Video di unboxing.

Confezione quindi completissima, per montare rapidamente l’interfono sul nostro casco potendo scegliere se attaccarlo con biadesivo o sfruttare la clip che si incastra tra calotta e imbottitura. Io, come sempre, ho optato per la seconda soluzione. Più rapida e più sicura a mio parere.

Passiamo alle caratteristiche teniche, per un modello che come anticipato appartiene alla fascia top dei dispositivi targati Ejeas.

  • supporto alla tecnologia mesh 3.0, fino a un massimo di 6 riders
  • bluetooth 5.1 a basso consumo
  • antenna estraibile
  • comunicazione multicanale
  • portata fino a 1 km
  • condivisione musica e multitasking audio
  • radio FM
  • controllo avanzato del rumore
  • microfono disattivabile
  • batteria da 1200 mAh, ricaricabile in 3 ore
  • autonomia 230 ore standby, 29 ore di musica, 9 ore di connessione mesh
  • supporto al telecomando opzionale Ejeas EUC
  • firmware aggiornabile
  • supporto all’app Ejeas SafeRiding (in inglese e cinese)
Video Ufficiale di presentazione.

Mi piace testare gli interfoni sempre sullo stesso casco, per poter apprezzare meglio le differenze a parità di conformazione, guanciali e rumorosità dello stesso. Quindi questo Q8 non fa eccezione, montato sul mio HJC RPHA 70. Operazione semplicissima, con due piccoli “ma” che vi aiutaranno se inizialmente rimarrete perplessi per due piccoli dettagli …

Come va su strada

Ho accennato a due dettagli che in un primo momento mi hanno lasciato un attimo perplesso, uno di tipo hardware e l’altro di tipo software. Il primo riguarda gli altoparlanti, da 40 mm, dotati di un padiglione imbottitito stile cuffie gaming. Sicuramente una caratteristica per migliorare la resa audio, ma che su alcuni caschi dotati di incavi non troppo generosi, potrebbe creare qualche scomodità a livello di confort. Falso problema, in ogni caso, perché mi sono accorto rapidamente che queste imbottiture possono essere sfilate, lasciando gli auricolari nella classica forma più piatta, facili da ospitare per qualsiasi genere di casco. Piccola chicca. Gli auricolari possono essere staccati dal cablaggio principale, come accade normalmente per il solo microfono, con il loro plug e questo rende ancor più semplice e agevole l’installazione e il passaggio dei cavi ordinato.

L’altro difetto di tipo software, che in un primo momento mi ha creato qualche problema, è legato alla gestione del volume tramite i tasti del Q8, associato nel mio caso a un iPhone Mini 12. Grazie al supporto dell’azienda, sempre tempestiva a rispondere, ho risolto questo piccolo grande problema che minava la mia esperienza d’uso. Il volume mi pareva sempre basso, e mi accorgevo che questo accadeva quando parlavo o si alzava il sound dello scarico della moto. Da fermo e in silenzio il volume tornava alto. In pratica era rimasta attiva la modalità mesh, che ovviamente abbassa la musica quando parliamo. E’ bastata spegnerla tenendo premuto il piccolo tasto posto sul retro per risolvere il problema. In modalità mesh è possibile, premendo quelo stesso tasto rapidamente, silenziare il microfono per non trasmettere la nostra voce ad altri.

Sono partito da questi due piccoli “ma” per aiutarvi in fase di installazione e di configurazione, ma sopratutto per togliere dal campo gli unici difetti riscontrati su questo dispositivo, che per il resto mi ha sorpreso per qualità audio, autonomia e stabilità della connessione. Ho potuto testare anche una configurazione di accoppiamento tra due Q8 ed è stato davvero semplice farli dialogare, con un’ottima qualità audio tra rider e zavorrina.

La nostra videorecensione.

Da buon smanettone ho anche scaricato l’app SafeRider, che supporto la lingua inglese (va cercata nei menù perche parte in cinese), e che appare molto simile all’app che utilizzo sul mio Cardo Smarth. Il firmware è aggiornabile e disponibile sul sito web Ejeas in varie lingue, italiano compreso, con la voce guida che parlerà la nostra lingua dopo l’update. Sul sito troverete anche video tutorial e tutta la manualistica in pdf, anche se presente in confezione di tipo cartaceo. Io però preferisco i pdf perché è facile conservarli su smartphone e ritrovarseli in caso di necessità.

Il Q8 ha un’antenna estraibile che si solleva dopo averla spinta esternamente, per essere sbloccata dalla posizione di fermo, utile per migliorare la ricezione fino a 1 km di distanza. Naturalmente, inutile dirlo, quando parliamo di distanze entrano in gioco tanti fattori esterni che possono far variare questi dati, ma in condizioni ottimali la realtà è vicina a quelli dichiarati. I tasti sono ben spaziati, la struttura dell’interfono ha una dimensione importante ma restituisce un buon senso di robustezza. La radio funziona molto bene, ho usato tanto Spotify controllandolo dal carplay, e una volta risolto il problema dell’audio, l’esperienza d’uso è diventata davvero piacevole. A conferma che per questo genere di dispositivi non occorre spendere cifre notevoli a tutti i costi, sopratutto se abbiamo esigenza di un uso standard e non siamo alla ricerca dei bassi perfetti, probabilmente poco apprezzabili mentre siamo alla guida di una moto.

Prezzo e considerazioni finali

Attualmente il Q8 viene proposto a 89 euro su Amazon Italia, con un coupon di sconto ulteriore del 10%, e 79 dollari sul sito ufficiale. Considerando la presenza del protocollo mesh, il firmware aggiornabile, l’app per smartphone e le caratteristiche del prodotto, direi che il rapporto qualità prezzo lo pone tra i migliori interfoni sotto le 100 euro. Disponibile anche la confezione doppia. Cosa cambierei? Forse il feed dei tasti + e -, che gestiscono volume e cambio delle tracce audio, un po’ gommosi e a volte non così reattivi se usati con guanti spessi.

Nazario Peruggini

Da sempre appassionato di auto, dal 2017 tornato al mondo delle due ruote. Nel garage, sempre in evoluzione, una KTM 890 SMT, una Duke 790 2023 e una piccola Honda CRF300L.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio